Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2012

Raccontami una fiaba

Immagine
Immagine tratta dal sito    http://www.pensieroecorpo.it/2009/12/03/fiabe-bambini/ Nella prefazione    che H.C. Andersen pone all' inizio di una sua raccolta ("40 FIABE") parla di un bambino che, in ospedale e senza la mamma,  incontra un giorno, per caso, una mamma senza bambino. I due (non può che essere così nelle favole!), giocano insieme e diventano amici. La donna, che continua ad andarlo a trovare, decide un giorno di raccontargli una fiaba, e   Andersen così scrive: “ Il bambino, del resto,   era   troppo piccino per divertirsi a sentir leggere: voleva sentir parlare, sentir raccontare per sé solo, nel dialetto cui era abituato; e la donna pure preferiva raccontare, perché aveva bisogno di vedere nei grandi occhi lucenti se il bambino seguiva il filo della novella, e se non si stancava, e se non gli venivano i dolori …” Chi ha già fatto questa esperienza del narrare ad un bambino o...

Vogliamo la verità

Immagine
immagine tratta da   Corriere della sera.it  del 18 luglio 2012 Sul Corriere della sera (versione on line) di oggi, è pubblicato un articolo di Giovanni Bianconi dal titolo " Paolo Borsellino, 20 anni dalla strage e le troppo domande senza risposta ", nel quale si cerca di fare il punto sulle indagini  e si dice, verso la conclusione:   " Comunque sia andata, dietro la morte di Paolo Borsellino e quello che s’è mosso intorno a lui prima e dopo la bomba di vent’anni fa, non ci furono solo i padrini e i loro gregari. E anche quell’eccidio è diventato uno dei grandi misteri d’Italia che hanno deviato e inquinato il corso della storia ." Dallo stesso sito sono accessibili anche altri articoli raccolti sotto il titolo "Falcone, 20 anni dopo"   Vent' anni sono molti. A volte ha tempi lunghi, soprattutto in Italia, la storia della verità. Eppure gli italiani la vorrebbero, quegli italiani che cercano di lavorare onestamente (anche quando sono di...

luglio1995: Srebrenica

Immagine
Il più grande massacro avvenuto in Europa dalla fine della seconda guerra mondiale, non dovrebbe mai essere dimenticato, non tanto e non solo per continuare a perseguire un senso della giustizia rivolto anche al passato,  ma soprattutto per nutrire la nostra consapevolezza di quanto ancora occorre fare nel presente per contrastare l' odio razziale o etnico,  religioso o culturale, la guerra e la violenza. Il Tintoretto - "Caino e Abele" - immagine tratta dal sito Atlante dell' arte italiana Per ripercorrere quegli eventi terribili ed aggiornarsi su quanto, collegato ad essi,  è successo in seguito,  potete accedere, fra i tanti disponibili, ai seguenti link: WiKipedia        http://it.wikipedia.org/wiki/Massacro_di_Srebrenica   Internazionale         http://www.internazionale.it/portfolio/la-strage-di-srebrenica/   Osservatoriio Balca...

La diversità è una ricchezza

Immagine
In campo educativo, l' idea della diversità come ricchezza per tutti, non è cosa nuova.  (immagine tratta dal sito  http://it.123rf.com/photo_617676_diversita-series--quattro-bambini-che-collega-le-mani.html  ) Nel libro curato da Anna Maria Favorini "Pedagogia Speciale e formazione degli insegnanti. Verso una scuola inclusiva", Franco Angeli, Milano, 2009 si legge:  “L’apertura alle diversità o almeno la loro accettazione è la sfida che investe tutti. Ma nella scuola la sfida della diversità deve significare valorizzazione della ricchezza che ogni diversità ci propone anche se si trattasse di una ricchezza problematica e interrogante." La novità, invece ,  è costituita da uno studio: “Accento sull’Italia. Diversità=Valore”, appena presentato da Accenture, società internazionale di consulenza direzionale servizi tecnologici e outsourcing nel quale si teorizza che "oggi è fondamentale operare un passaggio culturale, dal gestire al coltivare la div...