Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Dalla cantina

Non gettare alle ortiche

Immagine
  Prima di gettare qualcosa "alle ortiche", osserva bene, e minuziosamente: non sia gettata una sola briciola d verità. Poi, quando ciò che poteva farti crescere (credere?) ha nutrito la tua consapevolezza: regina di conoscenza, figlia di sapienza; allora tutto puoi lasciare andare. Nessun altro compito han le cose, qui sulla terra, fuor che viva il Vero amore.

Cosa è importante?

Immagine
  S.P.  © 2018 Se credi che ciò ti sia caro,  pensaci nell'ora più silenziosa della tua notte, poichè lì risplenderà.

Sull'amore/3

Immagine
  Foglie di novembre S.P.  © 2019 L'amore è l'essenza di Dio capace di trasformare il donatore donando.

Sui fiori d'erica

Immagine
  fiori d'erica Ti cerco fin dal primo mattino - la notte mi è oscura- sui fiori d'erica  raccolti ai margini del bosco e ora qui nel vaso. Mentre accolgono la luce che attraversa la stanza si aprono a Te. Forse, meglio di noi, sanno. 1995

Collettività e singolarità

Immagine
  S.P.  © 2018 Non si può sviluppare armoniosamente il singolo se non incontra limiti.  Non si può apprezzare veramente una collettività senza vederla come unione di tanti pienamente singoli .

Sull'amore/2

Immagine
  S.P.  © 2020   "Tutto si riduce a non ingannarsi sull'amore" ( Chiara Lubich, "Gesù in mezzo", Ed. Città Nuova). Eppure ben pochi sono coloro che non amano, così come ben pochi quelli che sanno amare veramente. Nell'umanità ogni amore nasce da un "gesto" di luce, qualcosa che viene dall'alto e che si fa carne. L'amore è gratuito. E' un'incursione nella purezza.

Sull'amore /1

Immagine
  I piccoli paesi  S.P.  © 2018 Chi ama ciecamente, sbaglia. Eppure, se ama col cuore, in questa vita o altrove, prima o poi, troverà la misura giusta dell'amare. A poco a poco si cresce. In tempi brevi o lunghissimi, non ci è dato di sapere. Perché poche son le cose che insegnano  così tanto  a se stessi,  come  l'amore per gli altri.

La bellezza

Immagine
Untitle  S.P.  © 2017   La bellezza è una luce che irrompe sull'ordinario stanco. Un invito a Dio, già presente e nascosto, perché possa rendersi visibile a noi.

1991

Immagine
  Untitle  S.P.  © 2019 Nel mio ventre c'è la forza della terra, nella mia anima la saggezza del cielo e in me che vivo  lì solo veramente , gli occhi comunque aperti sul mondo bevono l'amore e la violenza la sentono  con la pelle sulla pelle ma nel mio ventre c'è la forza della terra e nella mia anima la saggezza del cielo. 3/11/1991

A mia madre

Immagine
 Una vecchia poesia, se cosi si può chiamare, ritrovata tra gli appunti del 1988. Per molti anni mia madre ci ha nutrito con racconti di grande freschezza e ironia, ricchi di acute osservazioni sull'umanità sparsa sulla Terra. Li ricordo con tanta gratitudine, cosi anche il suo facile e felice canto, sterminati in varietà di motivi e ritornelli, ma che puree bastava a se stesso. Intonava vecchi motivi d'amore nelle uscite in auto, negli ultimi tempi, su strade conosciute e sconosciute.     A mia madre (1988) Amo i tuoi racconti che vengon da lontano. Soffia vento nei tuoi occhi  e la bocca crea suoni aggrappàti alle parole. Tu adeschi l'anima, ciò che era ora è. Oh donna, che   racconti la tua storia. Il mondo in una cosa apparentemente irrisoria. Mia madre, 2016

Il privilegio del conoscere

Immagine
      Fiume Misa, Senigallia - S. P. © 2018     Il gioco del nascondersi e del ritrovarsi del cercare e del cercarti del produrre codici e del decifrarli. Di cose nuove da afferrare, del mettere in fila quelle vecchie e dare ordine e senso. Il gioco del guardare, dell'ascoltare,  dello scoprire, del capire. E' stato il tempo del gioco con le cose più serie della vita. Grazie a coloro che me lo hanno permesso. Grazie a coloro che lo hanno nutrito questo bisogno insopprimibile di vivere l'infanzia oltre l'infanzia. Più che un piacere è stato privilegio del conoscere.   (Dalla cantina, 2012)

Credere

Immagine
  Credere - S. P. © 20 17  CREDERE Dal tuo credere in me dipende quindi il mio fiorire Credere può essere luce Energia della luce sul seme stanco di essere sotterraneo   2012

Anima mia

Immagine
  Foto tratta da "Il lungo viaggio in treno del ferroviere-fotografo Wang Fuchun" HUFFPOST   Riflessioni serali di un piccolo uomo e di sua moglie. Piccolo uomo: " Tu pensi che esista l'anima?... che esista una sua “vita” nella nostra vita corporea?  E, se è così,  qual è la sua funzione, il suo destino o forse la  prospettiva? " Sua moglie, voltandosi verso di lui con infinita dolcezza: " Anima mia, vienimi accanto. " Piccolo dialogo immaginario 6 - 2006  

Io voglio bene al mio corpo

Immagine
  Nello stesso istante - S. P. © 2019   Riflessioni serali di un piccolo uomo e di sua moglie. Piccolo uomo: "Io voglio bene al mio corpo, o almeno dovrei: è cresciuto con me per tanto tempo. Ma ciò che sento va oltre ciò che sente il mio corpo." Sua moglie, ammiccando un po' e guardandolo con un sorriso a cento denti: "Mi basterebbe condividere con te ciò che sente il tuo corpo." Piccolo dialogo immaginario 5 - 2006  

A che serve la parola?

Immagine
Foto di Robert Doisneau "Cour Carrèe du Louvre" 1969  tratta da "ilpost.it" Riflessioni serali di un piccolo uomo e di sua moglie. Piccolo uomo: "Se la funzione dell'uomo fosse diversa da quella delle altre specie, come si spiega, ancora oggi, anche nelle società più...diciamo avanzate (comunicazioni, tecnologia, ecc.), la presenza di uomini che sono più animali che umani? D'altra parte, se fosse vero che siamo fondamentalmente animali, a che serve allora la parola? Basterebbe molto meno per cavarsela!" Sua moglie: "Ecco, appunto...- dice girandosi dall'altra parte - a che serve la parola?!" Piccolo dialogo immaginario 4 - 2006

Perchè io sono?

Immagine
"Fuori dal coro"  S. P. © 2018 Riflessioni serali di un piccolo uomo e di sua moglie. Piccolo uomo: "Perché nell'universo c'è questa "presenza"? Intendo la presenza dell'uomo che é in grado di capire cose che non gli servono per sopravvivere  E' un errore della natura che invece è perfetta e funzionale a questo scopo primario? " Sua moglie: "Impara l'arte... e mettila da parte!... Soprattutto adesso che mi si chiudono gli occhi dal sonno!". Piccolo dialogo immaginario 3 - 2006

Perchè esiste l'uomo?

Immagine
 Parco del S. Bartolo  S. P. © 2019 Riflessioni serali di un piccolo uomo e di sua moglie. Piccolo uomo: "Perché esiste l'uomo? Le scienze al massimo riescono a spiegare il come, ma non il perché." Sua moglie: "Per vivere bene... e riposare quando è ora. Dormi!". Piccolo dialogo immaginario 2 - 2006

Quali bisogni?

Immagine
"Murales" Saludecio - S. P. © 2018 Riflessioni serali di un piccolo uomo e di sua moglie. Piccolo uomo: "Se fossimo liberi dalla necessità dei bisogni! Potremmo occuparci delle bellezze del mondo, passare il tempo a scoprirle, guardarle, studiarle, condividerle. Potremmo occuparci delle cose belle legate all'uomo: il pensiero, lo spirito, le risposte ai nostri perché. Invece non siamo liberi e ci dobbiamo occupare ogni giorno del nostro sostentamento e di quello di coloro che dipendono da noi. Adesso che abbiamo la fortuna di essere liberati dai bisogni primari: non ci manca il cibo, né l'acqua, né null'altro di indispensabile, viviamo affannati a dare risposta a mille altri bisogni. Quanto necessari? Bisogni indotti, che dipendono in molti casi dalla nebbia che offusca la nostra mente, dalla cecità che vela i nostri occhi. In questo momento nulla ci manca di indispensabile e la vita rischia di perdersi in questa sarabanda di bisogni, diventata più reale de...

Balbettii poetici d'adolescenza

Immagine
Balbettii poetici, ovvero l'adolescente in cantina (vedi post precedente) Provo molta tenerezza per gli adolescenti di oggi e ora, a sessantadue anni, ne provo tanta anche per me stessa, adolescenrte nel 1973. Questi "Balbettii poetici" ne sono una traccia, recuperata dalla mia"cantina". Chiare notti Mi affascinano queste chiare notti Il cuore mi si stringe d'improvviso E vuol tener per sé questo momento Perderlo, perché? Momenti simili non fuggono dall'animo di chi poeta vi restano una vita a render più chiara questa realtà fatta di buio intenso, fatta di scogli nascosti dall'acqua fatta di solitarie notti dell'anima. Occasione perduta E' un regalo della vita una giornata di sole in pieno inverno E un augurio d'amore che noi  non raccogliamo perché troppo tristi o troppo soli o troppo stupidi per capire Il prossimo inverno non avrà sole e noi restiamo tra quattro mura Non è tutta colpa nostra: questa è una cella. Dipinto Giochi di luce, ...

Dalla Cantina

Immagine
Dalla Cantina Se la vita può essere paragonata ad un'edificio, posso dire di aver lasciato molte cose in cantina. Cantina e non ripostiglio, dove si tengono in serbo oggetti quasi a nasconderli. Cantina come quella di una volta, quella che oggi non c'è più, sostituita da ordinate dispense molto più simili agli scaffali del supermercato. La cantina di questo metaforico edificio che è la mia vita, è quella dove i contadini conservavano le cose preziose, i sapori stagionali della vita, le piccole consolazioni che rendono più dolce il vivere (o meno amaro, secondo i punti di vista). Avevo tenuto lì per tanto, vecchie poesie d'adolescente e appunti, riflessioni su letture, passaggi di pensiero: una parte della mia vita e del mio tempo che mi ha aiutato a crescere e a cui guardo ora con molta più dolcezza, senza pretese di rivincita su ciò che penso di non aver avuto. Per residua dolcezza li metto qui, in questo spazio assai poco frequentato ma molto personale fino a che si...