Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta dell'educare

Il valore della terra

Immagine
     Quanta terra occorre a un uomo? Di alcuni racconti brevi, scritti da Lev Tolstoj, si dice che mostrino l'essenza del cristianesimo.  Credo che per certi aspetti sia così. Di sicuro vi si può rintracciate la parte più profonda, anche laicamente spirituale, dell'umanità; quella che a volte viviamo senza potere o volere conoscere, fino a che non ne arriva a maturazione (forse mai?) il tempo dentro noi: tempo della consapevoleźza. E non è il tempo storico.  Come in tutta la grande letteratura, l'autore russo porta a galla un patrimonio comune sommerso. Le storie si ripetono in noi. Fanno parte dell'uomo, della donna, della loro essenza profonda, vera o immaginaria, giusta o sbagliata  che sia. Fanno parte di una grande esperienza,  non solo individuale ma anche collettiva e condivisa.  Il breve racconto di L. Tolstoj: "Se di molta terra abbia bisogno un uomo" (1885),  è ambientata in un altro tempo. Eppure è ancora attuale. Chissà quanti russi l'hanno le

L'incanto dell'infanzia

Immagine
    Bambini, 2019 "Qui dell'infanzia come premessa gloriosa e tradita dell'esistenza si parla, luogo ideale dove si cela l'Unità ed estasi da cui ogni sentimento promana. E' nell'esperienza dell'infanzia che nasce la conoscenza senza dualità, la filosofia spinta al di là delle parole, sorta in India e di lì diffusa fino in Giappone come zen, in Tibet come rDsogs-chen. Dove si può ritrovare l'incanto dell' infanzia? " (da Elémire Zolla, Lo stupore infantile , Adelphi, Milano 1994). Dove si può ritrovare l'incanto dell'infanzia? Dappertutto, direi dappertutto. Perchè è una disposizione interiore.           

Il valore delle illusioni

Immagine
    In genere, le illusioni ci accompagnano per un bel tratto di strada in questa vita. Quella che il buddhismo chiama inconsapevolezza, è una compagna intrasparente, terribile e tenera che ci sosta accanto a lungo. Non derido le illusioni, non biasimo chi le segue. So che chi le insegue è fermo sulla strada dell'infelicità e di solito a nulla valgono i richiami (alcuni calici vanno bevuti fino in fondo!).  Perchè con le illusioni comunque si sopravvive... a volte può essere l'unico, importante appiglio. Ma quale salto in avanti e quale laccio si scioglie intorno al cuore libero, quando ne scopriamo anche solo una! Una scoperta che vale tutta la sofferenza del mondo. Riflessioni a partire dalla Storia Zen n.29 "Niente acqua, niente luna"  (101 Storie Zen, Adelphi)

L' intelligenza acustica

Immagine
      " Gli ecosistemi hanno un'intelligenza acustica" così afferma David Monacchi, sound artist italiano, ricercatore e compositore eco-acustico, nel suo racconto al  TED di Vicenza . in cui, dopo aver parlato del suo progetto " Frammenti di estinzione . Il suono intelligente degli ecosistemi, rivelato",   rivolge agli ascoltatori questa domanda : "Questi luoghi, questi spazi, questi teatri ecoacustici   potrebbero davvero diventare un mezzo per la riconnessione al mondo naturale,   al servizio del cambio di paradigma   che l'umanità dovrà fare obbligatoriamente, nei prossimi decenni?" Altre informazioni sulle sue innumerevoli attività e sul rapporto tra suoni,  musica e ambiente naturale, sono reperibili sul suo sito personale: David Monacchi e su quello del Conservatorio Rossini di Pesaro in cui è attualmente docente di elettroacustica .  

Credere

Immagine
  Credere - S. P. © 20 17  CREDERE Dal tuo credere in me dipende quindi il mio fiorire Credere può essere luce Energia della luce sul seme stanco di essere sotterraneo   2012

Il galoppo

Immagine
  GALOPPO Disse Ruo del Mar del Nord: "La vita somiglia al galoppo di un cavallo. Cambia ad ogni movimento, ad ogni istante si sposta. Ciò che dovete fare è assecondare le trasformazioni naturali"    Tratto da A. Zanetti, "Le più belle storie Zen", Barbera Editore

Ricercare

Immagine
  Fuori dal coro 2 - S. P. © 2018   "Un temperamento squisitamente religioso è anche squisitamente di ricerca."  Carlo Maria Martini             (Martini Carlo Maria, Giorello Giulio. Con intelligenza e amore. Longanesi.)

Creatività nella scuola e nella vita

Immagine
Ken Robinson, pedagogista, Professore di Educazone all'Arte nell'Università di Warwick, spiega in una divertente esposizione al TED 2006, con ironia e preveggenza, la sua visione della prospettiva educativa necessaria al terzo millennio: creatività, sviluppo e riconoscimento del sé. Nuovi paradigmi educativi per una scuola nuova ed un mondo che cambia continuamente.   KEN ROBINSON: LA SCUOLA UCCIDE LA CREATIVITA'? (VIDEO)       Movimento - S. P. © 2017